LA PRIMA VOLTA DEI BAMBINI DAL DENTISTA: QUANDO E PERCHE’?

APPROFONDIMENTO

In generale sarebbe utile far “conoscere“ l’ambiente del dentista al bambino intorno ai 3-4 anni; a quest’età infatti il bambino è già capace di relazionarsi con l’ambiente circostante e allo stesso tempo si è avvantaggiati nel “verificare“ precocemente che non ci siano già problemi a carico dei dentini da latte.
Infatti nonostante la giovane età possono già manifestarsi problemi come le carie: curarle subito vuol dire evitare di perdere troppo presto i denti da latte (gli ultimi dentini da latte restano fino agli 11-12 anni) o aver a che fare con problemi come dolore e ascessi, più difficili da trattare nei piccoli pazienti.





NEL DETTAGLIO

QUALI SONO I PROBLEMI PIU’ FREQUENTI NELLA BOCCA DEI BAMBINI?

Nei bambini dai 3 ai 6 anni sono presenti solo denti da latte: purtroppo però anche i denti da latte si possono cariare, spesso tra uno e l’altro in zone poco visibili, diventando evidenti solo quando ormai le carie sono diventate molto grandi e spesso con la comparsa di dolore segnalata dal bambino.
Dai 6 anni circa inizia il cambio dei denti, prima con gli incisivi (spesso inferiori e poi superiori) che qualche volta può comportare problemi di spazio; inoltre in fondo alle arcate, dopo gli ultimi dentini, spuntano i primi molari definitivi. Questi ultimi possono essere sigillati per diminuire il rischio di carie precoci.

Mentre il cambio denti procede è meglio effettuare controlli ogni 6 mesi per tenere sotto controllo la comparsa di eventuali carie, e dagli 8 anni in poi può essere utile una visita con l’ortodonzista per intercettare precocemente problemi di malocclusione e disallineamento.

LA PRIMA VISITA: INFORMAZIONI PER I GENITORI

Portare precocemente i bambini dal dentista ha molti vantaggi: innanzitutto è il modo migliore per creare un buon rapporto bambino-dentista, oltre a permettere di intercettare eventuali problemi quando sono ancora semplici da trattare.
Il modo più naturale per far conoscere l’ambiente “studio dentistico” al bambino è portarlo con se durante una semplice visita di controllo del genitore o in occasione di una visita di un fratello maggiore.

Il bambino che non è mai stato dal dentista non può avere paura del trapano o ricordo di “brutte esperienze”; talvolta è però prevenuto o intimorito a causa di racconti o sensazioni negative che, anche involontariamente, possono essere trasmesse dall’ambiente esterno.
Va quindi rassicurato, e per questo l’esempio di un genitore o di un fratello maggiore possono essere utili a rompere il ghiaccio con l’ambiente dello studio.

Effettuare inoltre delle visite prima che si siano manifestati problemi permette di effettuare sedute con semplici controlli o terapie non invasive, quali per esempio la sigillatura dei solchi nei primi molari definitivi, facilmente tollerabili, aiutando nel tempo a creare una sensazione di sicurezza e tranquillità nel bambino ogni qualvolta dovrà andare dal dentista.

I sorrisi dei bambini sono come coriandoli che punteggiano l’allegria!

15%

Negli ultimi cinque anni la patologa cariosa ha subito
un aumento del 15% nei pazienti in età pediatrica.






Get in touch

Contact us now

Capitalize on low hanging fruit to identify a ballpark value added activity to beta test. Override the digital divide with additional clickthroughs from DevOps.


EMERGENCY CONTACT

Free call 24/7
+1555 6761 020



HOME VISIT

Chargeable call 24/7
+1777 6761 050



Seguici sui social

Our Activity

Organically grow the holistic world view of innovation empowerment.



L3A S.R.L 
Sede legale: Via Milano 18/20 – 26016 Spino d’Adda (CR)
Sede operativa: Via Marconi 18/D – 13836 Cossato (BI)
P.IVA E C.F. 01737090199
Capitale sociale € 50.000,00 i.v.
DIRETTORE SANITARIO DOTT CHABLOZ EZIO – ISCRIZIONE ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DI BIELLA N° 178OD

© Tutti i contenuti sono coperti da Copyright

L3A SRL
SEDE LEGALE VIA MILANO 18/20 – SPINO D’ADDA (CR)
P.IVA 01737090199

© Tutti i contenuti sono coperti da Copyright